0

Il viaggio

-

In tasca il biglietto della ferrovia acquistato in fretta e un altro da me scritto a chi non l’avrebbe mai letto.
Accanto a me si siede un distinto signore con la giacca profumata di lavanderia piegata sul braccio, appoggia sulle gambe il portadocumenti consumato negli angoli ed apre un quotidiano dalle pagine ancora perfette, la ragazza di fronte distoglie per un attimo lo sguardo verso il paesaggio ancora immobile, fatto di binari e vagoni, per controllare il suo cellulare posandolo con aria delusa mentre la castigata scollatura della camicia fa da icona a quel ciondolo con la lettera “S”, dando tregua alla mia mente distratta ora dalle molteplici ipotesi del nome. La coda nel corridoio aumenta insieme al tono delle voci di chi si affretta ad occupare ormai i pochi posti liberi, il mio vicino di posto a malincuore alza gli occhi da quella barriera di titoli e parole sentendo la voce dell’altoparlante che annuncia un ritardo e manifesta il suo fastidio con un profondo sospiro, il personale comincia a chiudere energicamente le porte del treno esortando a salire i fortunati ritardatari.
Ad un tratto un ticchettio di dita sul mio finestrino prima di quel viaggio che non avrei più fatto.

0

Il bivio

-

bivio– Era davvero questa la vita che volevo? –
La risposta non gli piaceva, (altro…)

0

Dialogo con la mia coscienza N°26

-

(Coscienza) – Stai facendo un bilancio? –
( Io ) – Beh, sì…Prendevo la macchina anche per girare tra le corsie del supermercato e in palestra ci sarei andata solo se ci fosse stato un buffet, non avrei mai creduto di riuscire a fare sette mesi senza esitare. –
(Coscienza) – Sei proprio soddisfatta. –
( Io ) – Certo, e ripeterò questa esperienza anche il prossimo anno per il mio benessere fisico e mentale: mangio meno, meglio, sono rientrata nei miei jeans preferiti, ho cominciato ad ascoltare musica nuova che sento durante gli allenamenti e riesce a rilassarmi anche fuori da quell’ambiente. A proposito di canzoni, ho cercato Hozier su Wikipedia ed ho visto che 1990 era la data di nascita. “Possibile che abbia 15 anni?”, mi sono  detta: 25 anni, chi è nato nel 1990 ha 25 anni, ti rendi conto?!? –
(Coscienza) – Devi pensare che i nati nel 1997 quest’anno prenderanno la patente. Basta fare due conti.
Mi dicevi della musica…Oltre ad Hozier, chi ti piace adesso? –
( Io ) – Ed Sheeran, Radiohead, Ligabue…-
(Coscienza) – La compagnia non ti manca… –
( Io ) -… e Vasco Rossi. –
(Coscienza) – ….. –
( Io ) – Capito? Ehi, ci sei ancora? –
(Coscienza) – Vasco Rossi, eh? Solo per questo, se fossi in tuo marito, penserei seriamente di diventare il tuo primo marito. –
( Io ) – Dai, non esagerare! –
(Coscienza) – E tu rimangiati la parola. –
( Io ) – Giammai! –
(Coscienza) – Perchè? –
( Io ) – Ho paura d’ ingrassare… –

1

Hello world!

-

0

Dialogo con la mia coscienza N°7

-

(Coscienza) – A cosa stai pensando? –
( Io ) – Sto riflettendo -.
(Coscienza) – Su cosa? –
( Io ) – Pensavo che è sempre triste sapere di un tradimento,anche se i protagonisti sono geograficamente, socialmente ed affettivamente lontane. Sai, la storia del Presidente francese con l’attrice…
(Coscienza) – Non posso darti torto -.
( Io ) – Penso alla moglie ricoverata per lo choc e umiliata da foto, notizie e particolari che i giornali non smettono di divulgare -.
(Coscienza) – Capisco… –
( Io ) – Io invece no! Non capisco il mancato arrivo della pace dei sensi in questi uomini di mezz’età e l’inspiegabile fascino che continuano ad esercitare su belle e giovani donne che non fanno fatica a rendersi disponibili.
(Coscienza) – Facciamo un gioco: dimmi cosa pensi di Hollande? –
( Io ) – Beh, è un uomo con in mano le sorti di un paese, un uomo potente e sicuro di sè, un uomo all’altezza della situazione -.
((Coscienza) – E se fosse il panettiere sotto casa? –
( Io ) – Un uomo stempiato –

0

E vissero per sempre felici e contenti?

-

imagessnowOdio i luoghi comuni, ancor di più quando dicono il vero e mi riferisco all’ancestrale differenza tra uomo e donna e il loro modo di vivere il rapporto di coppia. Generalmente si comincia a raccontare una storia dal principio, stavolta (altro…)

0

Dialogo con la mia coscienza N° 4

-

(Coscienza) – Cos’ hai? –
( Io ) – ……… –
(Coscienza) – Che ti succede? –
( Io ) – Niente… –
(Coscienza) – Che succede? –
( Io ) – Niente –
(Coscienza) – Che succede? –
( Io ) – Lasciami in pace! –
(Coscienza) – Vorrei tanto essere la coscienza di un uomo… –

0

Una domenica per caso

-

La domenica mattina piovosa  in una affollata caffetteria londinese a sorseggiare un cappuccino con una mano e sfogliare un libro con l’altra, senza farmi distrarre dalle confusione intorno o dalla voce assordante della signora dietro al bancone fino a prima di vederti entrare di corsa, levarti con sollievo la giacca ormai inzuppata e passarti la mano tra i capelli che non trattengono quelle poche gocce arrivate sulle pagine del mio libro appoggiato sul tavolo accanto all’entrata – “Scusi, posso?”-  Ed io ti faccio posto mentre so già che non sarai più uno sconosciuto.

Nella realtà abito in un paese così piccolo che  ha “Benvenuti” ed “Arrivederci” nello stesso cartello e,  in una domenica mattina di pioggia come oggi, solo sentire Vasco Rossi in radio ti consola e convince che c’è di peggio.

0

Buon anno

-

Come ogni anno ho trascorso la vigilia con i volti ed i sorrisi delle persone che amo di più, mangiando come se fossimo scampati ad una guerra, sentendo la voce al telefono della mia nipotina troppo lontana ed ingannando il tempo giocando a tombola , mentre qualcuno sbirciava la cartella del vicino e qualcun altro realizzava un cappello in stile “Star Wars” con la scatola del panettone appena mangiato. E con gli occhi puntati sull’ orologio di Raiuno, dove la mezzanotte è più mezzanotte, facciamo a gran voce il countdown sollevando i bicchiere con una mano e coprendo gli occhi con l’altra per paura del tappo/proiettile. Baci, abbracci, qualche frettoloso desiderio espresso con timidezza e determinazione sulle note di quei brani che da sempre accompagnano i trenini televisivi.
E’ stato un anno non facile in cui ho accolto con gioia i momenti più belli ed affrontato le improvvise avversità, per questo considero già una conquista questa splendida routine ed al 2014 non chiedo nulla, neanche che ore sono
e l’unica certezza che ho è di sbagliare la data scrivendo ancora 2013 per i prossimi mesi…

0

carta d’identità

-

La domenica mattina mia madre aveva sempre la radio accesa per ascoltare le canzoni della hit parade e ” Gran varietà ” con Enrico Vaime che una volta ha detto: “Ogni giorno che passa, somigliamo sempre di più alla foto della nostra carta d’identità”. Non sono d’accordo se penso al mio primo documento di riconoscimento fatto a 18 anni per l’iscrizione all’Università ed il debutto come elettrice, quando le foto migliori sono quelle che ti immortalano per come sei realmente e, invece, per anni sono stata costretta ad esibire, negli uffici o ai posti di blocco, l’immagine in bianco e nero di un sorriso forzato dal fotografo che dispensava meccanicamente consigli di posa senza alzare lo sguardo dall’obiettivo, ma non era riuscito a cancellare l’espressione felice di chi aveva raggiunto il traguardo della maggiore età, l’illusione della libertà per la patente conseguita da poco, una vita da vivere, mille errori da fare e tutto il tempo per correggerli.
E’ domenica mattina ed ho la radio accesa. Sto guardando la mia carta d’identità rinnovata poco più di dieci anni fa, quando le foto migliori sono quelle che ti immortalano diversa da come sei, ma i colori troppo accesi, quasi fluo mi invecchiavano di almeno dieci anni. Adesso mi rivedo in quell’immagine che allora ho giudicato impietosa, anche se l’imperdonabile chiaro scuro delle luci di un insensibile fotografo, non era riuscito a cancellare l’espressione felice di chi era diventata da poco mamma per la seconda volta ed aveva appena comprato casa nei luoghi che mi avevano visto bambina.
Enrico Vaime aveva ragione ed è ancora in radio. L’unica cosa che non è cambiata negli anni.