0

-

“Non puoi dire no, sarà una serata indimenticabile!”
Quest’espressione che segue un invito a rischio rifiuto, io non l’ho mai capita. Come si può prevedere che una serata sarà indimenticabile? Per essere indimenticabile, deve essere perfetta e per essere perfetta, è necessaria la concomitanza di una serie di eventi che sfuggono all’umano arbitrio perchè appartengono al Caso col maiuscolo voluto. I momenti perfetti di una serata perfetta con incontri perfetti, non si costruiscono attraverso un giro di telefonate ed attese di conferma al grido di “più siamo meglio stiamo. Accadono e basta. Non mi piace la mondanità. Non mi piace adesso e non mi è mai piaciuta. Ricordo la sera e addirittura l’ora in cui l’ho deciso: luglio 1989 alle ore 0:35. Ero in una discoteca di Taormina e non mi divertivo, la stagione era quella giusta, gli amici quelli di sempre ed io continuavo a pensare che mi stavo perdendo l’incontro tra Ivan Lendl e Boris Becker al Torneo di Wimbledon e non mi divertivo. Smisi di fare qualunque movimento convulso che per comodità chiamerò ballare, andai a sedermi ed aspettai che tutti si stancassero per tornare a casa. E’ stata una serata indimenticabile per motivi diversi da quelli previsti: non sarei mai più andata in discoteca e sarei stata più selettiva nelle mie scelte. A quell’età è più facile declinare rosa in latino che un invito, ma il tempo mi ha dato ragione perchè le serate più belle sono state quelle capitate per Caso e solo quando non posso rifiutare, mi arrendo ed esco. Con le mani alzate.

0

Si fa presto a dire niente

-

super-woman woman– Che lavoro fai?

– Sono casalinga.
– Ah…niente!
Questo è quanto si sente dire sempre, e sottolineo sempre, una donna che non ha un’occupazione fuori dalle mura domestiche perchè  (altro…)

0

Una domenica per caso

-

E’ la domenica di una festa programmata da tempo, mi aggiro tra gli invitati vedendo la mia immagine riflessa nelle vetrate con quel vestito scelto solo all’ultimo momento, qualche distratto saluto, una doverosa stretta di mano mentre guardo insistentemente l’orologio che segna quell’ora troppo presto per andarsene e troppo tardi per non esserci mai venuta, esco in giardino lasciandomi alle spalle il sovrapporsi di troppe voci adesso più debole e tenendo tra le mani un bicchiere con l’impronta del mio rossetto lasciata prima di sentire in bocca l’amaro di quell’ aperitivo che non ricordavo neanche di aver preso.
Mi siedo sull’unica panchina, faccio in tempo a togliere solo una scarpa, e prima del sollievo, sento sussurrare -“Anche tu annoiata, vero?”- smentendo la mia convinzione di essere sola ed incrociando quel sorriso che avrei rivisto infinite altre volte nel ricordare il nostro primo incontro in quella noiosa domenica sera.

0

Maturità: ciak si gira!

-

maturitaAnche se la mia Maturità risale alla fine del secolo scorso, ogni anno mi sento personalmente ed inevitabilmente coinvolta da questo primo vero ostacolo da adulto della vita. Di buon mattino (altro…)

0

Quello strano rumore

-

Sento uno strano rumore provenire dalla cucina, come una goccia continua e fastidiosa, però ancora non sono riuscita a capire dove e cosa sia.
Se fossi in un film horror, l’ambientazione sarebbe notturna, mi alzerei dal letto ed andrei a vedere, camminando temeraria nel buio, ma con un raggio di luce proveniente da quell’unica finestra aperta che illuminerebbe la scena in cui un intruso (forse un ladro) mi prenderebbe di spalle, intimandomi all’orecchio di non gridare, mentre mi punta un coltello alla gola…..
Ed invece è mattina, cercherò nella rubrica il numero dell’idraulico che arriverà con 12 ore di ritardo, si farà strada tra secchi e stracci e risolverà il problema in 5 minuti per una parcella da millemila euro e senza ricevuta.
Sono triste.

0

Un giorno ordinario

-

sciccosoDecido egoisticamente di cucinare qualcosa di buono per pranzo perchè è altamente egoistico decidere di cucinare qualcosa di buono al solo fine di ricevere consensi fatti di quel silenzio assenso lungo quanto tutto il pasto. Apro il frigo e vedo (altro…)

0

nostalgicaMENTE

-

La mia generazione (40 anni e dintorni) rappresenta l’anello di congiunzione tra il passato remoto e il futuro anteriore.L’epoca, la mia, in cui (altro…)

0

Io ricordo

-

memoPasso davanti ad un condominio di tre piani in cui vivono un impiegato in pensione con i suoi tre figli e dove una volta c’era la casa della signora Giovannina, un solo piano rialzato da tre scaloni che saliva (altro…)

0

Dialogo con la mia coscienza N°32

-

(Coscienza) – Cosa c’è, Milena? –
( Io ) Imbarazzo, tanto imbarazzo…-
(Coscienza) – E’ successo qualcosa? –
( Io ) – Sì, oggi e tutte le volte che viene qualcuno a casa mia per guasti, riparazioni e lavori di ogni tipo. –
(Coscienza) – Dai, parla. –
( Io ) – Parlare, appunto. E’ proprio questo il problema. –
(Coscienza) – Spiegati meglio. –
( Io ) – Per esempio, arriva l’idraulico ed io invece di andarmene e sminuire l’urgenza descritta al telefono con una irrispettosa strafottenza, preferisco rimanere, ma non so cosa dire e chiedo i motivi del guasto. A questo punto, il suddetto interrompe il lavoro, alza la testa da sotto il lavandino, comincia una descrizione minuziosa dell’accaduto ed elenca le probabili diagnosi, senza risparmiare noiosi dettagli tecnici di cui mi importa poco o nulla se non l’esito finale: la riparazione. –
(Coscienza) – Potresti parlare del tempo o della crisi. –
( Io ) – Il tempo? E che dovrei dire? Quanto sia strano che a gennaio faccia freddo? La crisi? Idraulici e meccanici spesso approfittano dell’imprevedibilità e vengono pagati per quello che chiedono. I più abili fanno anche credere di averti trattato da amico per prezzo e tempestività. –
(Coscienza) – Stai divagando, dimmi di oggi. –
( Io ) – Hai ragione. Stamattina è arrivato il ragazzo per montare la bombola alla stufa. Suona, apro, è uno nuovo e non molto pratico. Comincia a smontare lo sportello dietro. Gli chiedo se il suo ritardo sia stato per colpa del traffico e mi risponde con un monosillabo affermativo, chiedo se sia in ritardo per le altre consegne ed ecco un altro monosillabo affermativo, al terzo sì come risposta ad una domanda sulla scadenza del tubo, desisto: stava diventando un interrogatorio. A questo punto gli dico di stare attento per l’instabilità della stufa a causa di una rotellina rotta che ha salvato la situazione. Ha incominciato a dirmi dove potrei trovarne di compatibili al mio modello, eventuali prezzi, consigli su come montarla e la soffiata finale di prenderla dai cinesi “e con 5 euro se ne esce”. Lo ringrazio del prezioso consiglio, ma l’argomento si esaurisce prima che lui monti la bombola. Di nuovo silenzio.
(Coscienza) – E poi se n’è andato? –
( Io ) – No, l’ho assunto per reggere la stufa ed evitare che cada. –
(Coscienza) – Come sei suscettibile!. –
( Io ) – Lo so che non sono cose gravi, ma tanto fastidiose e rimango sempre spiazzata, senza parole come dopo aver visto in televisione alle ultime sfilate borse, tacchi, gonne e make up invidiabili. –
(Coscienza) – Non capisco la tua meraviglia. Che ti aspetti di vedere ad una sfilata di moda? –
( Io ) – Parlo di Pitti Uomo.

0

Racconti

-

Mara sapeva che avrebbe sentito solo giustificazioni inaccettabili o scuse poco credibili dai colleghi e così, appena arrivata per il turno di notte, aveva cominciato a sistemare il materiale arrivato in infermeria mentre gli altri, fuori dalla porta, si davano il cambio tra battute da camerata, veloci aneddoti della giornata, abbassando poi la voce per raccontare qualche pettegolezzo sulla storia del medico con la radiologa. Chissà se avevano mai fatto (altro…)