0

Dialogo con la mia coscienza N°17

-

(Coscienza) – A cosa stai pensando? –
( Io ) – Perchè non riesco a dire di no a nessuno? –
(Coscienza) – Spiegati meglio. –
( Io ) – Non riesco a dire di no a favori che contrastano con i miei impegni, noiosi inviti a cena, alle richieste dei miei figli compresa l’annuale candidatura a rappresentante di classe di entrambi, alle infinite conversazioni sul pianerottolo con la logorroica vicina che “Ah, signora mia, non mi dica, l’altro giorno bla…bla…bla…e poi bla…bla…” noncurante del telefono che squilla da un’eternità ed io sono già in ritardo per il pranzo. Mi lascio continuamente intrappolare. –
(Coscienza) – Questo è dovuto all’amigdala dove è registrato l’archivio emotivo, memore di un amore infantile subordinato a un gesto o a un’azione che da adulti portano a costruire l’autostima sull’altrui approvazione rinunciando ai propri desideri, con l’inevitabile conseguenza a non saper mai dire di no.
Hai capito? –
( Io ) – No! –
(Coscienza) Ok, sei guarita. –

0

Bambini

-

Osservando i bambini all’ingresso della scuola, noto una sostanziale differenza tra la loro infanzia e la nostra: hanno ginocchia e gomiti del tutto integri e perfetti, niente che possa far pensare ad una caduta dopo una corsa o una manovra azzardata con la bici.Da questo deduco che il divertimento è direttamente proporzionale al consumo di tintura di iodio.

0

carta d’identità

-

La domenica mattina mia madre aveva sempre la radio accesa per ascoltare le canzoni della hit parade e ” Gran varietà ” con Enrico Vaime che una volta ha detto: “Ogni giorno che passa, somigliamo sempre di più alla foto della nostra carta d’identità”. Non sono d’accordo se penso al mio primo documento di riconoscimento fatto a 18 anni per l’iscrizione all’Università ed il debutto come elettrice, quando le foto migliori sono quelle che ti immortalano per come sei realmente e, invece, per anni sono stata costretta ad esibire, negli uffici o ai posti di blocco, l’immagine in bianco e nero di un sorriso forzato dal fotografo che dispensava meccanicamente consigli di posa senza alzare lo sguardo dall’obiettivo, ma non era riuscito a cancellare l’espressione felice di chi aveva raggiunto il traguardo della maggiore età, l’illusione della libertà per la patente conseguita da poco, una vita da vivere, mille errori da fare e tutto il tempo per correggerli.
E’ domenica mattina ed ho la radio accesa. Sto guardando la mia carta d’identità rinnovata poco più di dieci anni fa, quando le foto migliori sono quelle che ti immortalano diversa da come sei, ma i colori troppo accesi, quasi fluo mi invecchiavano di almeno dieci anni. Adesso mi rivedo in quell’immagine che allora ho giudicato impietosa, anche se l’imperdonabile chiaro scuro delle luci di un insensibile fotografo, non era riuscito a cancellare l’espressione felice di chi era diventata da poco mamma per la seconda volta ed aveva appena comprato casa nei luoghi che mi avevano visto bambina.
Enrico Vaime aveva ragione ed è ancora in radio. L’unica cosa che non è cambiata negli anni.

0

Dialogo con la mia coscienza N°12

-

(Coscienza) – A cosa pensi? –
( Io ) – Di avere un brutto carattere –
(Coscienza) – Perchè? –
( Io ) – Sono arrogante, possessiva, lunatica,gelosa, molto permalosa…Devo
continuare?
(Coscienza) – Non ce n’è bisogno, ma il fatto che tu sia consapevole e dispiaciuta è
un buon modo per cominciare a cambiare. Non credi? –
( Io ) – Non lo so, a volte temo di diventare come quegli anziani sempre affacciati alla
finestra, aspettando che qualcuno parcheggi male per chiamare i vigili. –
(Coscienza) – Dai non esagerare…E’ vero, non hai un carattere docile, ma non sei
così cattiva. –
( Io ) – Ah, sì? Trovi bello che deve essere sempre mia l’ ultima parola? Te lo dico io:
non lo è! –
(Coscienza) – Già –
( Io ) – Già –
(Coscienza) – Già –
( Io ) – Già –
(Coscienza) – Già –
( Io ) – Già –
(Coscienza) – MILENA! –
( Io ) – Va bene, va bene. Scusa.

0

Quei bravi ragazzi

-

geovaLa scena è sempre la stessa: suonano con insistenza al citofono come se avessero dimenticato le chiavi della macchina, danno (altro…)

0

Dialogo con la mia coscienza N°14

-

(Coscienza) – A che pensi? –
( Io) – Ho accompagnato mio figlio a scuola ed è successo qualcosa di strano. –
(Coscienza) – Ah, dimmi… –
( Io ) – Nello spazio di pochi secondi ho visto passare una 500 gialla, una 126 blu,
ed una 128 verde. –
(Coscienza) – Sì, in effetti è una cosa insolita . –
( Io ) – Sai, per un attimo ho pensato di essere stata catapultata con la mia
macchina nel 1978…Poi ho visto una ragazza con lo smartphone e la Fiat
Stilo dei carabinieri capofila di una lunga coda perchè nessuno osava
sorpassarla e fu subito 2014…Delusione!
Tu c’eri già nel 1978?
(Coscienza) – Certo, ma non mi facevo ancora sentire. –
( Io ) – E che facevi? –
(Coscienza) – Ti osservavo. –
( Io) – Chissà cosa pensavi… –
(Coscienza) – Che avrei avuto molto da lavorare. –

0

Vecchio o nuovo

-

oraHo dormito un’ora in più.
Non me ne sono accorta, ma ci credo.
E poi a cosa può mai servire avere a disposizione 60 minuti di domenica? La puntualità appartiene (altro…)

0

Io ricordo

-

memoPasso davanti ad un condominio di tre piani in cui vivono un impiegato in pensione con i suoi tre figli e dove una volta c’era la casa della signora Giovannina, un solo piano rialzato da tre scaloni che saliva (altro…)

0

Natale: distruzione nell’ uso

-

SNOWMANA differenza di quanti vorrebbero addormentarsi per svegliarsi il 7 gennaio e a dispetto di quelle cose che potrebbero rovinarlo (altro…)

0

estatEND

-

5031127116_ee9822f45a_zthePer quanto possiamo negare l’evidenza, ostinarci a fare finta di niente, appellarci alla convenzione dei diritti umani, i segnali ci sono tutti: l’estate è finita!
Ricominciano i lunedì a parlare di calcio, riprendono le raccolte a fascicoli in edicola, (altro…)