0

La veglia

-

LETTOE quel momento, al mattino, in cui non ho ancora del tutto abbandonato gli scenari onirici e   (altro…)

0

Il viaggio

-

In tasca il biglietto della ferrovia acquistato in fretta e un altro da me scritto a chi non l’avrebbe mai letto.
Accanto a me si siede un distinto signore con la giacca profumata di lavanderia piegata sul braccio, appoggia sulle gambe il portadocumenti consumato negli angoli ed apre un quotidiano dalle pagine ancora perfette, la ragazza di fronte distoglie per un attimo lo sguardo verso il paesaggio ancora immobile, fatto di binari e vagoni, per controllare il suo cellulare posandolo con aria delusa mentre la castigata scollatura della camicia fa da icona a quel ciondolo con la lettera “S”, dando tregua alla mia mente distratta ora dalle molteplici ipotesi del nome. La coda nel corridoio aumenta insieme al tono delle voci di chi si affretta ad occupare ormai i pochi posti liberi, il mio vicino di posto a malincuore alza gli occhi da quella barriera di titoli e parole sentendo la voce dell’altoparlante che annuncia un ritardo e manifesta il suo fastidio con un profondo sospiro, il personale comincia a chiudere energicamente le porte del treno esortando a salire i fortunati ritardatari.
Ad un tratto un ticchettio di dita sul mio finestrino prima di quel viaggio che non avrei più fatto.

0

Quei giorni senza festa

-

I giorni non festivi nel periodo natalizio sanno di panettoni con canditi e uvetta aperti e appena assaggiati, avanzi in frigo di cenoni scaldati e proposti fino ad esaurimento, scatole di cioccolatini vuote, carta da regalo strappata e stropicciata, di bottoni che chiudono ormai forzatamente e fino alla sera del 31, biglietti di auguri vicino alle carte da gioco messe lì a portata di mano e bambini già stufi di quegli ingombranti e costosi giocattoli regalati da delusi genitori, di indecisioni e discussioni sul menù di Capodanno trattato come il piano per invadere la Polonia mentre si ritorna svogliati ed appesantiti al lavoro e allo studio.
I giorni non festivi nel periodo natalizio sono più tristi di Brunetta quando deve mettere il puntale all’albero.

0

A (s)proposito di me.

-

Giusto per far contento il medico che mi ordinò un pò di moto..Detesto i lavori in casa,
il cambio (altro…)

0

Il Paese dei b-allocchi

-

In queste elezioni è aumentata l’astensione di chi ha confuso la possibilità di esercitare un diritto con la convinzione di protestare mancando di adempiere ad un dovere, il resto dei votanti si è mostrato cieco ad ogni nuova alternativa guardata sempre con sospetto, sordo ormai alle urla dello sconfitto leader di quel movimento dal malaugurante slogan in campagna elettorale Vinciamonoi passato in poche ore a Vinciamopoi(e lasciare così che sia Crozza l’unico comico genovese credibile quando si parla di politica), decretando la vittoria di chi copre una carica istituzionale senza che gli italiani lo volessero e che non ha esitato a discutere di riforme con un pregiudicato, incantando con 80 euro lasciati sul comodino il popolo dalle calze a rete che nella rete ci è invece caduto e che non tarderà a lamentarsi al bar di un Paese che non cambia mai e della corruzione di cui è ignaro complice, quando dovrebbe pensare a trovare una buona scusa da dire ai propri figli per il disastro lasciato in eredità a quella generazione che non ha mai contato le lire e in futuro conterà pochi euro.
Unico dato positivo: Berlusconi non ha potuto votare.

0

L’apparizione

-

rebelE alla fine è apparsa la Madonna.
Non certo in una sperduta chiesa di campagna e nemmeno lacrimava, però brillava di luce divina ed i fedeli erano in estasi, peccato (!) che il tutto sia stato poi ridimensionato dall’immagine di un barman che serve del buon vino ad un diffidente pappagallo appollaiato sul trespolo e travestito da Crudelia De Mon. L’atmosfera religiosa è stata comunque mantenuta da Fazio nell’inedita veste di prete da oratorio che intervista in esclusiva la pecorella smarrita, ma sempre con quel finto disagio di trovarsi nel posto sbagliato su cui ha costruito una carriera e fallendo nel tentativo di buttarla in caciara con tarallucci e vino mentre veniva zittito da chi non ha niente da imparare in fatto di marketing e usava “rebel heart” come continuo intercalare o raccontava la sua ammirazione per il coraggio di Frida Kahlo nel mostrarsi così com’era, con baffi e monociglio. Poco importa se lo abbia fatto seduta sul bracciolo della poltrona per non sembrare troppo bassa e se ogni centimetro di pelle indicava l’uscita alle sue spalle.
Carattere discutibile, insopportabile divismo e presunto cinismo che ha fatto applaudire mezzo pianeta durante la sua caduta ai Brit Awards, ma se da più di trent’anni continuiamo a sentire la sua musica e meravigliarci della sua capacità camaleontica, vuol dire che ha ragione lei.

0

-

“Volere è potere”.
Lo ha detto l’insegnante di mia figlia qualche giorno fa.
Sì, lo so che non può vantare la paternità (o in questo caso si dice maternità?) né l’originalità dell’affermazione, ma da quando l’ho sentita non faccio che pensare a quanto sia difficile metterla in atto col passare del tempo. Forse perchè per realizzare un desiderio, bisogna avere coraggio e per avere coraggio è necessaria una buona dose d’incoscienza che perdiamo negli anni.
Quella volta, fu proprio l’incoscienza a prendermi per mano, farmi salire nel terrazzo di casa e sedere su quella bicicletta per imparare a guidarla. Volevo farcela da sola e non so se per orgoglio, sfida o perché non avrei sopportato la voce di qualche adulto che mi avrebbe urlato istruzioni nell’orecchio mentre mi reggeva dal sellino. Non doveva essere difficile perchè la portavano tutti, ma nelle mani degli altri era più democratica, nelle mie sembrava un cavallo imbizzarrito per il manubrio con una vita propria, l’aggravante di essere una Graziella pieghevole quando non doveva e lo spazio limitato che mi costringeva a curvare di continuo.
Reggevo l’equilibrio per poco, all’improvviso la bici andava velocemente a destra e sinistra, si piegava, cadevo e mi chiedevo perchè mai avessero inventato una bici pieghevole se un bambino non avrebbe mai potuto andare in giro con 60 chili sotto il braccio. In quel momento, non mi preoccupava rispondere a questa domanda, ma a mia madre che, ad ogni tonfo, dal piano di sotto mi chiedeva se fosse tutto a posto, costretta dagli impegni di una famiglia numerosa a credere alle mie rassicurazioni.
Le bugie furono direttamente proporzionali alla quantità di tintura di iodio messa su braccia e ginocchia che per mesi non ebbero la pelle, io fui messa in punizione e la due ruote fuori uso, però ce l’avevo fatta: avevo imparato ad andare in bici.
Quell’esperienza mi ha dato una grande lezione di vita che ricordo ancora oggi: quando desideri ardentemente una cosa, pensa ad un’altra cosa.

0

Un giorno ordinario

-

sciccosoDecido egoisticamente di cucinare qualcosa di buono per pranzo perchè è altamente egoistico decidere di cucinare qualcosa di buono al solo fine di ricevere consensi fatti di quel silenzio assenso lungo quanto tutto il pasto. Apro il frigo e vedo (altro…)

0

Qualche consiglio

-

Diffida sempre di:
donne con 4 dita di ricrescita, (altro…)

0

Gli stivali

-

stivaliDa un po’ di tempo corteggiavo quegli stivali in bella mostra nella vetrina di un negozio del centro e sentivo (altro…)